- Domanda di cui sopra debitamente compilata e sottoscritta in ogni sua parte;
- Autocertificazione dello stato di famiglia e residenza;
- Certificato anamnestico rilasciato dal medico curante in duplice copia (una andrà allegata alla domanda stessa e l'altra serve per il certificato medico legale);
- Certificato medico legale specifico rilasciato dalla competente AUSL oppure da medici militari convenzionati e/o per taluni casi commissioni (per esempio, gli stessi che emettono i rinnovi della patente);
- Versamento sul conto corrente IT39Q0100003245240010238300 di € 1,27 (costo del libretto)
- attestazione del pagamento della tassa di concessione governativa di € 173,16 su c/c postale n. 8003 intestato a Concessioni Tasse Governative
- Due fototessere di cui una applicata sulla istanza (autenticata);
- Certificato di idoneità all'uso e maneggio delle armi da fuoco, in questo caso lunghe, rilasciato dal TSN. Nel nostro caso dal TSN di Loiano.
- Attestato di superamento dell'esame di abilitazione all'attività venatoria;
* Nota bene: per poter poi esercitare l'attività venatoria occorrono anche altri adempimenti diversi a seconda del tipo di caccia che si intende effettuare ma sarà sempre obbligatoria la copertura assicurativa ed il possesso del tesserino venatorio regionale.
Nei territori ATC è necessaria l'iscrizione all'ATC stessa pagando la relativa quota e le relative tasse/versamenti aggiuntivi regionali/provinciali.