A chi è rivolto

A tutti i soggetti (proprietario, titolare di altro diritto reale dell’immobile) che devono suddividere catastalmente dei terreni e/o delle aree pertinenziali scoperte di fabbricati urbani, tramite un tecnico abilitato e iscritto all’albo professionale incaricato per la redazione del tipo di frazionamento.

Descrizione

Ogni modifica nello stato dei terreni, avvenuto per nuova costruzione, ampliamento, demolizione o divisione di una particella, deve essere dichiarato in catasto attraverso un atto di aggiornamento predisposto da un professionista abilitato. Per prevenire la lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio, gli atti di aggiornamento catastale devono essere depositati presso il Comune prima della presentazione all'Agenzia delle Entrate.

L’ articolo 30 comma 5 del D.P.R. n. 380/2001 (“Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”) e s.m.i., prescrive infatti che “I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall’Agenzia del Territorio se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il Comune”.

Dal 1/07/2025, in accordo a quanto indicato dall'art. articolo 30 comma 5 del D.P.R. n. 380/2001, gli adempimenti di cui al comma 5 vengono effettuati con modalità telematiche dall'Agenzia delle Entrate mediante deposito, su un'area dedicata del Portale dei Comuni, dei tipi di frazionamento ad essa presentati per via telematica dai professionisti incaricati, preliminarmente alla loro approvazione.
In sede di prima applicazione, l'Agenzia delle Entrate comunica l'avvenuto deposito a ciascun Comune competente, mediante posta elettronica certificata la cui ricevuta di avvenuta consegna sostituisce l'attestazione di cui al comma 5. Ulteriori o alternative modalità telematiche possono essere stabilite con successivo provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate d'intesa con l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Come fare

Il modello tipo frazionamento, debitamente firmato e corredato da tutti gli allegati necessari, deve essere inoltrato digitalmente all'indirizzo PEC del Comune di Monghidoro (comune.monghidoro@cert.provincia.bo.it).

Dal 1/07/2025 è l'Agenzia delle Entrate che comunica con modalità telematiche l'avvenuto deposito a ciascun Comune competente, mediante posta elettronica certificata la cui ricevuta di avvenuta consegna sostituisce l'attestazione di cui al comma 5. 

Cosa serve

Il modulo di richiesta per il deposito del frazionamento deve essere firmato e compilato in ogni sua parte. Devono inoltre essere obbligatoriamente allegati:
  • Modello tipo frazionamento catastale, firmato digitalmente dal tecnico abilitato;
  • Estratto catastale aggiornato a seguito delle variazioni da apportare;
  • Procura speciale per la trasmissione della documentazione corredata dal documento d'identità del delegante.
Dal 1/07/2025 è l'Agenzia delle Entrate che comunica con modalità telematiche l'avvenuto deposito a ciascun Comune competente, mediante posta elettronica certificata la cui ricevuta di avvenuta consegna sostituisce l'attestazione di cui al comma 5.

Cosa si ottiene

L'attestazione di avvenuto deposito del frazionamento, mediante apposizione del visto digitale sul modello tipo, trasmessa tramite PEC.

Dal 1/07/2025 è l'Agenzia delle Entrate che comunica con modalità telematiche l'avvenuto deposito a ciascun Comune competente, mediante posta elettronica certificata la cui ricevuta di avvenuta consegna sostituisce l'attestazione di cui al comma 5.

Tempi e scadenze

I frazionamenti devono essere presentati presso il Comune prima della trasmissione all’Agenzia dell'Entrate.

L'Ufficio Tecnico Comunale, entro 30 giorni, provvederà all'invio del modello vistato, a dimostrazione dell'avvenuto deposito dello stesso.

Dal 1/07/2025 è l'Agenzia delle Entrate che comunica con modalità telematiche l'avvenuto deposito a ciascun Comune competente, mediante posta elettronica certificata la cui ricevuta di avvenuta consegna sostituisce l'attestazione di cui al comma 5.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni d'Uso del Servizio.pdf [.pdf 366,7 Kb - 24/12/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/07/2025 08:42:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)