A chi è rivolto

Ai coniugi che intendono separarso consensualmente davanti all'Ufficiale di Stato Civile.

Descrizione

Separazioni e divorzi davanti all’Ufficiale di Stato Civile

L’art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall’11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. L’assistenza degli avvocati difensori è facoltativa. Tale modalità semplificata è possibile solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. La legge prevede un doppio passaggio dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile a distanza di non meno di 30 giorni. Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:
iscrizione dell’atto di matrimonio (e cioè il comune dove è stato celebrato il matrimonio)
trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all’estero
residenza di uno dei coniugi
Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio, oltre alle altre ipotesi previste dalla legge n. 898/1970).

All’atto della conclusione dell’accordo dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari a € 16,00.

Il giorno dell’appuntamento entrambi i coniugi dovranno presentarsi all’Ufficiale di Stato Civile muniti di un documento di identità.

Come fare

E' necessario fissare un appuntamento con l’Ufficiale dello Stato Civile.

All’atto della conclusione dell’accordo dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari a € 16,00.

Il giorno dell’appuntamento entrambi i coniugi dovranno presentare all’Ufficiale di Stato Civile muniti di documento di identità.

Dopo almeno 30 giorni dalla conclusione dell'accordo, nel giorno stabilito, i coniugi devo ripresentarsi davanti all'Ufficiale di Stato Civile per confermare l'accordo.

Cosa serve

I documenti di identità dei coniugi. Al momento della conclusione dell'accordo di divorzio sarà richiesto il pagamento di € 16,00 mediante PagoPa.

Cosa si ottiene

La separazione consensuale dal coniuge.

Tempi e scadenze

I tempi vanno concordati con l'Ufficiale di Stato Civile.

Costi

16,00 euro da pagare tramite PagoPa.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Stato Civile, Anagrafe, Elettorale e Leva)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/05/2025 23:07:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)