A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri maggiorenni di stato libero

Descrizione

É il matrimonio contratto tra Cittadini Stranieri. I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato. nel caso del cittadino straniero residente in Italia, la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni, da richiedere all'Ufficio di stato Civile del Comune di residenza anagrafica.

Come fare

E' necessario prendere un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile
Se i futuri sposi stranieri non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un interprete

Cosa serve

1) Passaporto valido ;
2) Nulla osta rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata del proprio paese d'origine, con firma legalizzata in Prefettura se non esiste  convenzione per l'abolizione della stessa.
Il Nulla-Osta deve attestare che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del Paese di appartenenza e deve chiaramente indicare i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità, cittadinanza, residenza e stato libero;
3) Per il matrimonio celebrato con rito cattolico la richiesta di pubblicazioni rilasciata dalla parrocchia;
4) Atto di nascita rilasciato dal Paese d'origine, tradotto e legalizzato, nel caso in cui il Nulla-Osta di cui al punto 2 non contenga i dati relativi alla nascita, alla paternità e maternità.

Casi particolari:
1) per i rifugiati: il nulla osta rilasciato dall'A.C.N.U.R.;
2) per i cittadini austriaci: invece del nulla osta, devono presentare il certificato di matrimonio dei genitori di entrambi i due futuri sposi, il certificato di capacità matrimoniali rilasciato in Austria, la copia integrale dell'atto di nascita non anteriore a sei mesi, il certificato di cittadinanza ed il certificato di residenza;
3) per i cittadini di Austria, Germania, Lussemburgo, Moldavia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera. invece del nulla osta, possono presentare il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal proprio Stato.
4) per i cittadini statunitensi: invece del nulla osta, devono presentare una dichiarazione giurata resa davanti al Console U.S.A. con firma legalizzata in Prefettura e atto notorio reso in Tribunale.

Cosa si ottiene

Eseguite le pubblicazioni ci si può sposare.

Tempi e scadenze

Su appuntamento, entro 180 giorni dalle eseguite pubblicazioni.

Costi

Marca da bollo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Stato Civile, Anagrafe, Elettorale e Leva)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 06/11/2024 13:26:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)